È proprio da qui che parte il nostro trekking in Grecia: un’avventura che comincia con una vetta leggendaria e continua tra i silenzi sospesi dei monasteri delle Meteore.
Non serve essere cresciuti con i miti greci per desiderare, almeno una volta, di salire sull’Olimpo e camminare nel regno di Zeus.
Per tre giorni cammineremo tra pinnacoli di roccia e architetture impossibili, dove la spiritualità si intreccia con paesaggi mozzafiato.
Difficoltà:
Quando:
23-27 settembre
Media i primi 2 giorni con la salita sull’Olimpo, facile dopo
Max 9 persone
Gruppo:
Luogo di incontro:
Salonicco, Grecia
1650€
Costo:
Voli
Assicurazione personale
Visti (dove richiesti)
Tutto quello non indicato tra i punti “compreso”
Cene e pranzi tranne i picnic
Transfer da Salonicco al punto di partenza e indietro
1 notte al rifugio e 3 notti in un hotel alle Meteore
Assistenza nella preparazione al trekking
Assicurazione RC
Accompagnamento della guida ambientale
Ingressi in tutti i monasteri delle Meteore
Incluso:
Non incluso:
Programma di trekking
Coprifuoco, luci spente, silenzio assoluto… e le escursioni notturne al bagno solo con la torcia. Un assaggio autentico di vita in montagna!
Il rifugio che ci accoglie: letti a castello, una sola doccia con acqua gelata per tutti (rigenerante, diciamo), cena calda davanti al camino e un’atmosfera da vera spedizione.
L’Olimpo. Non è un sogno: stiamo davvero camminando tra le montagne leggendarie degli dèi.
Lasciamo alle spalle il caos di Salonicco e in un paio d’ore ci troviamo immersi in una realtà completamente diversa.
Cosa ci aspetta:
Una salita lunga e costante, interrotta solo da pause per fotografare camosci e nuvole in fuga.
L’alba sul mare all’orizzonte. Se gli dèi saranno clementi, le vette si accenderanno di luce dorata — uno spettacolo davvero divino.
L’Olimpo! E… due delle sue cime, che oggi metteremo sotto i nostri piedi.
Sveglia e colazione al buio. La foresta ancora silenziosa e l’aria tagliente di montagna ti svegliano più del caffè.
Dopo la discesa — un cambio di scenario: ci rimettiamo in viaggio e ci dirigiamo verso le Meteore, dove ci attende un mondo diverso.
Cosa ci aspetta:
E infine: la felicità semplice di una doccia bollente e lenzuola pulite. Per la prima volta in due giorni — un vero letto.
I primi monasteri arroccati sulle cime, come sospesi nel cielo. Un passo dentro ed è come varcare una soglia nel tempo: tra icone, silenzio e sguardi lenti dei monaci che ancora vivono qui.
Le Meteore, finalmente davanti ai nostri occhi. Ma perché nessuna foto riesce a farle giustizia? Solo qui, in mezzo a queste torri di pietra, se ne può percepire la grandezza.
Solo all’alba avremmo capito dove eravamo davvero finiti – in un luogo che sembra uscito da un sogno o da un’antica leggenda.
Mentre il buio avvolgeva la strada, intorno a noi iniziavano a prendere forma sagome imponenti e misteriose. Le Meteore.
La sera del secondo giorno ci ha trasportati in un’altra dimensione.
Cosa ci aspetta:
Sentieri deserti e un primo monastero nascosto, dove i turisti non arrivano e il silenzio regna sovrano
Ancora Meteore, ancora panorami mozzafiato e una meraviglia che non finisce mai
Il tramonto… e inevitabilmente, ancora una volta, la consapevolezza di quanto sia straordinario il mondo in cui viviamo
Ma come ha fatto la natura a creare tutto questo?!
Cosa ci aspetta:
Un monastero ancora attivo, chiuso al pubblico, sul territorio del quale ci ritroveremo (per caso, ma legalmente)
Angoli nascosti inaccessibili ai turisti e archi di roccia spettacolari
L’ultima Meteora da visitare e l’ultimo pranzo da queste parti – dell’insalata greca ne servirà una doppia porzione!
Doveva essere la parte facile del trekking! Davvero dobbiamo salire fin lì?!
Oppure compila il modulo sottostante. Puoi anche fornire il tuo numero di telefono e un momento conveniente per parlare se vuoi discutere tutto direttamente con il nostro dipartimento di cura.
contacts
Fornendo queste informazioni, accetti il nostro Informativa sulla privacy