Norvegia a piedi

I fiordi norvegesi…

Un viaggio pensato per chi ama viaggi a piedi e cerca qualcosa di più di un semplice panorama: un’occasione per mettersi alla prova e ritrovare sé stessi.

Fare trekking nei fiordi norvegesi significa entrare in contatto diretto con questa forza primordiale. Vedere tutto in una sola esperienza è impossibile — ma abbiamo disegnato un itinerario intenso, dove ogni tappa ha un senso, ogni giornata lascia il segno, e ogni passo ti porta più lontano da ciò che è abituale.

Un nome che evoca freddo e maestosità, e subito la mente corre a foreste silenziose, scogliere vertiginose, acque profonde e sentieri che sembrano usciti da un racconto nordico. La Norvegia è una terra fatta per chi cerca il silenzio potente della natura e la fatica che ripaga con panorami mozzafiato.

Gruppo:
Max 9 persone
Il luogo d’incontro:
Per chi:
Quando:
23-29 agosto
Per i veri appassionati di trekking, pronti per la natura selvaggia
Stavanger, Norvegia
2150 €
Costo:
Voli
Assicurazione personale
Visti (dove richiesti)
Cene e pranzi tranne i picnic
Trasporto da Stavanger all’inizio del percorso e il ritorno
Colazioni e 5 picnic
6 pernottamenti (1 hotel con le camere doppie e case tipiche norvegesi con la stanze per 3−4 persone)
Traghetti sul Lysefjord
Sauna galleggiante e hot tub all’aperto
Ccompagnamento della guida 24/7
Assicurazione R
Assistenza nella preparazione al trekking
Tutto quello non indicato tra i punti "compreso"
Incluso:
Non incluso:
10-25 km/giorno, 600-1500 metri di dislivello positivo

Programma di trekking

Un primo assaggio dell’atmosfera nordica — e il tempo di prepararsi, con calma, all’avventura che ci aspetta.
A pranzo il celebre salmone norvegese, nel pomeriggio curiosiamo tra le vetrine dei negozi pieni di maglioni di lana e souvenir artigianali.
Una passeggiata rilassata lungo il porto, tra bar pittoreschi e casette colorate, mentre aspettiamo l’arrivo di tutti i partecipanti.
Ci lasciamo alle spalle la frenesia del viaggio e iniziamo a respirare l’aria del Nord.
Giornata di ritrovo a Stavanger.
la prima vista sul mare dall’alto e il primo fiordo all’orizzonte
i primi dubbi: “Perché nessuno ci aveva detto che sarebbe stato così tosto?”
e infine, l’arrivo nei nostri alloggi: casette norvegesi tradizionali con… un bosco intero sul tetto! Sarà casa nostra per le prossime due notti.
Si parte!
Al mattino ci diregiamo verso Jørpeland, dove comincia il nostro sentiero.
distese di mirtilli selvatici e la voglia irresistibile di mangiarli direttamente dai cespugli — quando mai ricapiterà?
Le prime impressioni non si fanno attendere:
Sentieri solitari e boschi silenziosi al limite del surreale. Saliremo su una piccola cima panoramica, con quella sensazione rara che tutta la Norvegia sia lì solo per noi.
E infine, la sauna sull’acqua — perché cosa sarebbe un viaggio in Norvegia senza questo rito nordico?
Giornata di pura meraviglia.
Preikestolen, il leggendario "Pulpito del Predicatore" — visto mille volte in foto e video, ma ora finalmente parte della nostra storia personale.
Cosa ci aspetta:
il Lysefjord visto dall’acqua — una prospettiva completamente nuova.
la nostra nuova casetta per due notti, con una vista che lascia senza parole.
Immersi nella natura più selvaggia.
il cuore della foresta norvegese: passeremo quasi tutta la giornata su sentieri remoti e silenziosi, dove l’unico pericolo è lasciarsi tentare dai mirtilli e perdere la barca!
e per finire, la botte d’acqua calda al tramonto… con la possibilità di tuffarsi direttamente nel fiordo.
Cosa ci aspetta:
Un giorno fuori dal tempo.
la colazione nel caldo rifugio dei gestori del villaggio, accompagnata dalla storia di questo luogo unico e sospeso nel tempo.
la tentazione del giorno: una casetta solitaria su uno sperone di roccia, con spazio appena per un letto e una doccia scavata nella roccia viva. Qualcuno avrà il coraggio di trasferirsi qui, anche solo per una notte?
Cosa ci apsetta:
il mini-trolltunga — così remoto e silenzioso, da spingere alcuni ad azzardare una foto… completamente nudi. Fusione totale con la natura!
una cascata in cui, se non ci si immerge, almeno ci si può bagnare i piedi — e rinfrescare le idee.
Il grande giorno.
4444 gradini sulla scala di legno più lunga del mondo, un’esperienza che resterà nelle gambe… e nella memoria!
la giornata più lunga del trekking, tra laghi scintillanti e paesaggi rocciosi e selvaggi, di una bellezza quasi lunare.
Cosa ci aspetta:
ultima notte sulle rive del Lysefjord, con una cena d’addio per celebrare tutto ciò che abbiamo vissuto insieme.
il Kjeragbolten, il leggendario masso incastrato tra due pareti di roccia — solo i più coraggiosi ci saliranno sopra.
Altri, forse, sceglieranno di fermarsi ancora un po': passeggiare tra i pittoreschi quartieri di casette in legno, visitare l’unico museo del petrolio al mondo… o passare nei negozi per portarsi a casa, invece dei soliti souvenir, un libro di fiabe sui troll.
Una volta a Stavanger, chi vorrà potrà dirigersi direttamente verso l’aeroporto.
Un misto di orgoglio per tutto ciò che abbiamo superato e un pizzico di nostalgia per queste giornate norvegesi che già ci mancano.
La mattina saliamo a bordo del traghetto e iniziamo il rientro via fiordo, osservando dall’acqua i sentieri di montagna che abbiamo percorso con le nostre gambe.
Si torna verso Stavanger.
Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e aiutare con la scelta di un tour di trekking. Per questo basta scriverci:
Oppure compila il modulo sottostante. Puoi anche fornire il tuo numero di telefono e un momento conveniente per parlare se vuoi discutere tutto direttamente con il nostro dipartimento di cura.
contacts
Fornendo queste informazioni, accetti il nostro Informativa sulla privacy
23900 Lecco (LC)
Italy
Copyright © 2024 Untouristic srl
Polizza RC – 1/59324/319/194015268 UnipolSai Assicurazione contro il rischio insolvenza - Certificato n. A/289.5814/6/2023 con Fondo Garanzie Viaggio
Capitale sociale: 10.000€
P.Iva e C.F.: 04079210136
Untouristic srl a socio unico
Via Parini 19